Mi occupo delle affezioni dell’apparato muscoloscheletrico, e dei problemi ad esse correlati:
- Dolori cervicali, lombari e lombosciatalgie
- dolori articolari, muscolari, tendinei:
- spalle (periartriti), gomiti (epicondiliti), ginochia (sindromI femoro-rotulee, artrosi) anche (coxartrosi), piedi
- formicolii/bruciori alle mani o alle gambe
- sindromi del tunnel carpale
- mal di testa, e vertigini cervicogeniche
- postumi di colpo di frusta
- postumi di traumi, distorsioni, interventi
- chirurgici (p.e. chirurgia protesica), o fratture
Grazie alle tecniche di Osteopatia viscerale e craniale, è possibile lavorare anche sui problemi di:
- gastriti, coliti, reflusso gastro-esofageo, ernie iatali
- stitichezza, dolori addominali e mestruali
- asma, sinusiti, e altri disturbi respiratori
Con l’Osteopatia Pediatrica è possibile intervenire sulla mamma per i dolori in gravidanza, e sul bambino, anche appena nato, per:
- asimmetrie craniche e torcicollo congenito
- reflusso eccessivo, coliche addominali
In che cosa consistono le sedute
La prima seduta prevede:
Colloquio informativo con il paziente per evidenziare:
- Tipologia dei sintomi, localizzazione e correlazione
- Descrizione di movimenti, e/o posizioni che incidono sul problema
- Tempi e modalità di comparsa del problema (trauma, insorgenza senza apparente causa scatenante,…)
- Presenza di altre patologie concomitanti
Valutazione:
- Valutazione posturale statica per la ricerca di:
- Asimmetrie (appoggio prevalente, ipotrofia muscolare selettiva, ginocchio iperesteso/semiflesso, piede piatto/cavo…)
- Alterazioni delle curve fisiologiche (aumentata o ridotta cifosi e lordosi del rachide)
- Valutazione posturale dinamica per la ricerca di:
- Rispetto della fisiologia del movimento
- Ipermobilità e ipomobilità di segmenti anatomici vertebrali e/o periferici
- Corretto reclutamento muscolare tonico-fasico
- Ricerca di segmenti disfunzionali con utilizzo di test valutativi, per specifiche regioni anatomiche muscolo-scheletriche, viscero-addominali, oppure neurodinamiche.
Trattamento con utilizzo delle tecniche idonee al caso:
- Manipolazioni osteopatiche e utilizzo di tecniche viscerali e craniali
- Insegnamento di esercizi specifici + consigli di igiene posturale
- Eventuale applicazione di cerotti non medicati (Taping Neuromuscolare)
Nelle sedute successive si verifica l’efficacia del trattamento effettuato per rimodulare l’intervento al caso.
IL NUMERO MEDIO DI SEDUTE È DI 1-3 INCONTRI MA VA OVVIAMENTE ADATTATO ALLA SPECIFICITÀ DEL CASO CLINICO INDIVIDUALE.